Avvocato Bologna | Studio Legale Diritto Civile

AVVOCATO FRANCESCO BIAGINI

Patrocinante in Cassazione
Via Matteotti 17 - Loc. Bazzano, Comune Valsamoggia (BO)
via Guidotti 47, Bologna
Tel. (+39) 051 832684 • Fax (+39) 051 830650
Si riceve a Bazzano e Bologna
Per fissare un appuntamento contattare i recapiti indicati o scrivere una mail a info@avvocatobiagini.it
Se hai un problema di diritto civile e cerchi un avvocato a Bologna, entrando nel sito dell'Avvocato Biagini potrai ottenere le prime risposte ai tuoi dubbi, trovando spiegazioni chiare, semplici, dirette.
Avvocato Bologna

Avvocato Bologna

Francesco Biagini esercita la professione di avvocato a Bologna (principalmente) ma anche presso altri Fori (in particolare, Modena). Lo Studio Legale, che si articola in due sedi (Bologna e Valsamoggia), opera esclusivamente nel ramo civilistico e in particolare presta la propria assistenza nelle seguenti aree e materie: diritto di famiglia (separazione, divorzio, affidamento figli naturali, coppie di fatto), successioni, contrattualistica, stato civile, locazioni e sfratti, fatto illecito, interdizione e amministrazione di sostegno, infortunistica stradale e medica, tutela della proprietà, arbitrato, recupero coattivo dei crediti, domande di cittadinanza, risarcimento danni.
Avvocato Bologna per ulteriori informazioni consulta il portale www.avvocatobiagini.it
Per la migliore tutela del Cliente vengono intrattenute collaborazioni con un Notaio, un Avvocato Penalista, un Medico Legale, un Commercialista e Revisore Contabile, un Ingegnere Civile, iscritto all’albo Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Bologna e un’Agenzia Investigativa.

News Giuridiche

Adozione di minori

Anche la Cassazione si pronuncia favorevolmente sulla così detta stepchild adoption.

 

Il caso: una coppia omosessuale convive da tempo in Italia, dopo avere contratto matrimonio all'estero. Una delle due donne è madre di una bambina, concepita tramite procreazione assistita. L'altra donna si rivolge al tribunale dei minori in Italia e chiede di poter adottare la figlia della compagna. Il diritto le viene riconosciuto in entrambi i primi due gradi di giudizio. Il caso approda in Cassazione per la sentenza definitiva.

 

La sentenza: la Cassazione (sentenza 12962/16) conferma la sentenza impugnata. Secondo la Corte
l'adozione da parte di coppia omosessuale "non determina in astratto un conflitto di interessi tra il genitore biologico e il minore adottando, ma richiede che l'eventuale conflitto sia accertato in concreto dal giudice". Tecnicamente l'adozione è stata ritenuta ammissibile invocando l'art.44 della legge 184, che prevede per l'appunto che si possa procedere in "casi particolari" al di fuori degli stringenti requisiti di legge, purchè si ritenga che l'adozione faccia gli interessi del minore.

 

La sentenza, particolarmente importante e innovativa, si colloca nel solco di altre pronunce di merito che hanno già ritenuto ammissibile l'adozione del compagno (o della compagna) del genitore biologico. La così detta stepchild adoption, eliminata dal testo della legge sulle unioni civili, sta diventando realtà attraverso il contributo della giurisprudenza.

 

GIUGNO 2016

 

N.B. il presente articolo ha uno scopo meramente informativo e orientativo. Non può essere inteso, nemmeno in senso lato, come parere professionale. Nel caso di problematiche occorre sempre rivolgersi al proprio legale di fiducia e far esaminare il caso concreto al fine di ottenere un parere personalizzato e completamente attendibile.

TESTAMENTO OLOGRAFO. I REQUISITI DI LEGGE

Testamento annullabile se la data di redazione non è certa

 

Il caso: un testamento viene scritto da un aspirante suicida che inserisce nella scheda la seguente frase: "oggi finisco di soffrire, vi saluto e la faccio finita".
Com'è noto il testamento olografo, perchè sia valido, deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore (articolo 602 codice civile). Nel caso in esame mancava nel documento una data, espressamente indicata.

 

La sentenza: la Cassazione, con la sentenza n.23014/2015 ha considerato che le espressioni utilizzate nella fattispecie non consentissero di provare la data certa, con conseguente annullabilità del testamento per assenza di uno dei requisiti essenziali. Il testatore, infatti, avrebbe potuto decidere di suicidarsi anche successivamente al momento in cui scriveva le sue disposizioni e annunciava il suo estremo gesto. Non c'era la prova, cioè, che il testamento fosse stato scritto esattamente il giorno del suicidio.

 

Diverso è il caso in cui la data (pur non essendo stata indicata come richiesto dalla legge con giorno, mese e anno) risulti egualmente certa.
Questo avviene quando si utilizzano forme equipollenti (per es. Natale 2014, giorno del mio cinquantesimo compleanno, etc).
In casi come questi il testamento si ritiene che sia del tutto valido.

 

Novembre 2015

 

N.B. il presente articolo ha uno scopo meramente informativo e orientativo. Non può essere inteso, nemmeno in senso lato, come parere professionale. Nel caso di problematiche occorre sempre rivolgersi al proprio legale di fiducia e far esaminare il caso concreto al fine di ottenere un parere personalizzato e completamente attendibile.

RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRO STRADALE

Cintura di sicurezza non allacciata: in caso di sinistro vi è concorso di colpa.

 

Il caso: se a seguito di un incidente stradale una persona riporta dei danni alla propria integrità fisica e non aveva le cinture di sicurezza allacciate, in linea teorica può ugualmente richiedere il risarcimento ma è possibile che l'importo venga ridotto per la sussistenza di un concorso di colpa, qualora si dimostri che la cintura avrebbe potuto ridurre l'entità delle conseguenze patite.

 

La sentenza: con una recentissima sentenza (126/2016) la Cassazione, seguendo altri precedenti conformi, ha confermato che "il mancato uso da parte della vittima della cintura di sicurezza può riflettersi sull'ammontare risarcitorio". In parole povere il risarcimento non viene escluso a priori, ma l'ammontare dello stesso può essere proporzionalmente ridotto per via del concorso di colpa della vittima.

Casi analoghi si verificano nell'ipotesi di investimento del pedone che attraversa al di fuori delle strisce pedonali.

 

Aprile 2016

 

N.B. il presente articolo ha uno scopo meramente informativo e orientativo. Non può essere inteso, nemmeno in senso lato, come parere professionale. Nel caso di problematiche occorre sempre rivolgersi al proprio legale di fiducia e far esaminare il caso concreto al fine di ottenere un parere personalizzato e completamente attendibile.